Pagina 3 di 12
Layout della Scheda
Come al nostro solito diamo un'occhiata più da vicino alla scheda
Angolo in basso a sinistra:
- 4 X PCI-E X16 con supporto X16 per CrossFireX e 2~4WAY SLI.
- 3 X PCI-E X16 con supporto X8.
- Realtek 8111E dual LAN con supporto Teaming e Smart Dual LAN.
- Realtek ALC889 con supporto per 7.1CH e High Definition Audio/Dolby Home Theater.
- Design in Taipei

Angolo in basso a Destra:
-
6 X blu SATAII, gestite dal ICH10R. Sono SATA2 con supporto a RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 10
-
2 X SATAII color Bianco, gestite dal GIGABYTE SATA2 chip. Sono SATA2 con supporto a RAID 0, RAID 1 e JBOD
-
1 X IDE, gestita dal GIGABYTE SATA2 chip.
-
2 X SATAIII color bianco, gestite dal Marvell 9128. Sono SATA3 con supporto a RAID 0, RAID 1
-
Dual BIOS, dual protection, e built-in Debug LED

Angolo in Alto a Destra:
-
6 X DIMM DDR3 con supporto per frequenze di 800/1066/1333/2200. Massima capacità di 24GB.
-
Il grande pulsante color ciano è il Power switch , quello piccolo è il reset.
-
DDR3 hanno un sistema di alimentazione PWM a 2 fasi, subito a fianco troviamo il connettore di alimentazione a 24-PIN.

Angolo in Alto a Sinistra:
-
LGA 1366 CPU socket. Il metallo che fissa la CPU è colorato per un look più aggressivo.
-
La UD9 ha ben 24-fasi di alimentazione PWM con il supporto per il dual 12-phase alternative mode. Il massimo consumo che possono gestire è di ben 1500W. la UD9 è la scheda madre X58 più estrema sotto questo punto di vista!
-
Troviamo infine 2 connettori a 8PIN per migliorare la stabilità sotto carichi pesanti.

Pannello Input/Output
- 4 X USB 2.0(Giallo)
- 2 X USB 3.0(Blu)
- 2 X RJ-45 LAN
- 2 X eSATA/USB 2.0 combo
- 1 X S/PDIF fiber/coaxial output
- 1 X 1394a
- clr CMOS button

LOTES è il marchio sul socket LGA1366

Notiamo come le Heat-Pipe supportano anche il Watercooling nativamente

Sotto il dissipatore per SB troviamo il chip Marvell SE9128 che gestisce le SATA3.
Il Design della UD9 è sicuramente più bello e curato della vecchia UD7.

Il chip che gestisce le USB 3.0 è il NEC D720200F1
E' stato utilizzato un sistema di alimentazione dedicato per ogni singola porta USB, in questo modo eviteremo possibili errori in lettura/scrittura se colleghiamo o scolleghiamo altri device.
E' stato utilizzato un sistema di alimentazione dedicato per ogni singola porta USB, in questo modo eviteremo possibili errori in lettura/scrittura se colleghiamo o scolleghiamo altri device.

Ed ecco la Gigabyte X58A-UD9 in tutto il suo splendore dopo aver installato il sistema Hybird SILENT-PIPE. Il modulo esterno è lo stesso usato nella X58-Extreme e nella UD7.
Il Bios
Boot screen

BIOS main page

Main BIOS tuning page, M.I.T.

CPU 200Mhz/DDR3 2000 setup page

Funzioni relative alla CPU.
C1E è utile per risparmiare energia.
Intel Turbo Boost è esattamente l'opposto della funzione precedente. Serve infatti ad aumentare la velocità della CPU quando sottoposta a carichi di lavoro elevati.

DDR3 Multiplier page

Memory setup page

Advanced parameters setup

Voltage page
Load-Line Calibration Standard/Level1/Level2
CPU Vcore 0.50000~1.90000V
QPI/Vtt Voltage 1.075~2.015V
IOH Core 1.000~2.000V
CPU PLL 1.000~2.580V
DRAM Voltage 1.300~2.600V

La funzione Load-Line Calibration ha 3 modalità
Standard by Intel VDroop voltage standard
Level 1 Lightly adjust VDroop
Level 2 Moderately adjustVDroop

USB、LAN、SATA、eSATA tuning page


PC Health Status

La X58A-UD9 è sicuramente il fiore all'occhiello di GIGABYTE. I voltaggi e i settaggi in generale nel bios sono veramente tanti. Ma se abbiamo avuto a che fare con la serie X58A non troveremo particolari difficoltà vista la loro similitudine.